TERRITORIO: Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini, e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizzato da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.
UVAGGIO: Dal “miracolo enologico” dell’unione di due varietà apparentemente così diverse, il Negroamaro e il Montepulciano, nasce questa denominazione che dà vita a vini di grande longevità atti a lunghi invecchiamenti, perla dell’areale salentino. Il Negroamaro deve il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. Vitigno dalla grandissima versatilità, risulta idoneo a tutti i tipi di vinificazione. Il Montepulciano, vitigno coltivato in buona parte della costa orientale dell’Italia. Da giovane ha un’acidità imponente, che se ben dosata, gli permette di invecchiare superbamente.
VINIFICAZIONE: Fermentazione di tipo tradizionale a temperatura controllata (27-28 gradi) e a cappello galleggiante, effettuata in grandi tini di rovere di Slavonia con frequenti rimontaggi. Segue una lunga permanenza del mosto sulle bucce di circa trenta giorni per estrarre il massimo delle sostanze polifenoliche e favorire l’avvio in barrique della successiva fermentazione malolattica.
PROFUMO: Il ventaglio di aromi è amplissimo. I profumi sontuosi e invitanti ricordano la frutta rossa matura, le spezie come il pepe nero e i chiodi di garofano e delicate sensazioni di caffè.
SAPORE: Strutturato e intenso con buon corpo e buon tannino. Il finale è lungo, sottolineato da una persistente nota fruttata.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 20° C
ZONA DI PRODUZIONE: Salento – Puglia
ALTITUDINE VIGNETO: 100 m s.l.m.
TIPOLOGIA TERRENO: Calcareo-argilloso
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Alberello Pugliese
DENSITÀ DEI CEPPI: 2-3000/ha
PRODUZIONE PER ETTARO: 40-60 q/ha
RESA UVA IN VINO: 60%
ETÀ MEDIA VITI: 50-60 anni
VENDEMMIA: Manuale, metà settembre
FERMENTAZIONE: In grandi tini di rovere di Slavonia
ACIDITÀ: 5.5 g/l